La gestione territoriale integrata, programmata e sostenibile è alla base di un’economia locale vincente.
Materie prime locali piuttosto che importate significa filiere brevi e sostenibili che portano benefici economici e ambientali al territorio, aumentando il lavoro e l’indotto per le imprese locali.
BeBOP è un punto di contatto per le realtà del territorio.
L’economia della condivisione (sharing economy) è un ecosistema economico-sociale costruito attorno ai benefici economici derivati da un utilizzo condiviso di informazioni, risorse umane e materiali.
Su BeBOP i residui trovano un impiego e da questo l’intera comunità trae beneficio economico e ambientale
Un modello in cui il valore di prodotti, materiali e risorse è mantenuto il più a lungo possibile, trasformazione dopo trasformazione, i rifiuti sono notevolmente ridotti o eliminati e i consumi contenuti. Un modo di pensare diverso che minimizza l’impatto sul pianeta.
L’ economia circolare non è qualcosa che un’ istituzione o azienda può fare da sola. Vive di connessioni, scambiando conoscenze ed esperienze.
Con BeBOP l’economia circolare è alla portata di tutti
Trasparenza, tracciabilità, sostenibilità e guadagno condiviso.
Chi produce biomassa residuale e vuole sfruttarla al meglio.
Chi vuole utilizzare una fonte di energia o una materia prima eco-sostenibile.
Per chi vuole offrire servizi di trasformazione, trasporto o stoccaggio.
Chi è interessato alla filiera della biomassa residuale.